Indice del libro |
La Chiesa Cattolica Romana |
|
|
PREFAZIONE E INTRODUZIONE |
|
Capitolo 1 |
LA SALVEZZA |
LA DOTTRINA DEI TEOLOGI PAPISTI IN TERMINI GENERALI |
L’AFFRANCAMENTO DALLA SCHIAVITÙ DEL PECCATO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Si viene liberati dalla legge del peccato e della morte credendo in Gesù e quindi per grazia |
I riscattati devono compiere opere buone per rendere sicura e ferma la loro vocazione ed elezione |
LA GIUSTIFICAZIONE |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Si viene giustificati dai propri peccati mediante la fede in Gesù |
Se è per grazia non è più per opere, e se è per opere non è più per grazia |
Spiegazione delle parole di Giacomo sul valore delle opere buone |
Le parole di Giacomo non confermano la dottrina papista sulla giustificazione |
LA REMISSIONE DEI PECCATI |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
La remissione dei peccati si ottiene credendo in Gesù |
LA VITA ETERNA |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
La vita eterna é il dono di Dio che si ottiene credendo in Gesù |
Il cristiano è certo che quando morirà andrà in paradiso con Gesù |
Il cristiano è certo che sarà salvato dall’ira a venire |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 2 |
I SACRAMENTI |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Cristo ha istituito due ordinamenti che non conferiscono la grazia |
IL BATTESIMO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Il battesimo dev’essere ministrato a persone che hanno creduto e per immersione |
Il battesimo non rigenera l’uomo |
I passi presi per sostenere il battesimo dei bambini non hanno il significato che gli danno i teologi papisti |
I peccati vengono cancellati e si diventa figliuoli di Dio quando si crede in Gesù Cristo e non quando si viene battezzati |
Che cosa è, e cosa fa il battesimo secondo la Scrittura |
Il limbo non esiste |
Il battesimo di sangue e quello di desiderio non esistono |
LA CRESIMA (O CONFERMAZIONE) |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
La cresima non fa ricevere al cresimando lo Spirito Santo perché non ha nulla a che fare con il battesimo con lo Spirito Santo promesso da Gesù Cristo, e con l’imposizione delle mani compiuta dagli apostoli sui credenti affinché ricevessero lo Spirito Santo |
L’EUCARESTIA (LA MESSA) |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
La cena del Signore va ministrata a tutti i credenti sia con il pane che con il calice |
Quando si benedicono il pane e il calice del Signore non avviene nessun cambiamento di sostanza degli elementi |
Spiegazione delle parole di Gesù: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha vita eterna" |
Gli effetti del mangiare il pane e del bere del calice del Signore secondo la Scrittura |
L’adorazione dell’ostia è idolatria |
Il digiuno imposto ai comunicanti va contro la Parola di Dio |
L’eucarestia non è affatto la ripetizione del sacrificio di Cristo e neppure un’offerta propiziatoria che il sacerdote cattolico offre a Dio per i peccati |
Le messe per i morti sono funzioni vane |
Le messe in onore dei santi sono funzione vane |
LA PENITENZA (O CONFESSIONE) |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
La Scrittura non conferma la confessione fatta al prete |
Spiegazione dei passi presi per sostenere il sacramento della penitenza |
La confessione della specie, del numero e delle circostanze dei peccati è inutile |
Noi ci siamo confessati a Dio ottenendo il perdono dei peccati |
La via per ottenere il perdono dei peccati da Dio sia per gli increduli che per i credenti |
Il Giubileo e la Via Crucis sono invenzioni umane |
La confessione fatta al prete è una scuola di perversione |
L’ESTREMA UNZIONE |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
L’estrema unzione non corrisponde all’unzione dell’olio di cui parla il Nuovo Testamento |
Noi accettiamo l’unzione dell’olio così come ci è insegnata dalla Scrittura |
L’ORDINE |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Spiegazione delle Scritture prese a sostegno del sacramento dell’ordine |
I preti non possono essere i presbiteri di cui parla la Scrittura |
La testimonianza di un ex-prete |
La gerarchia ecclesiastica romana a confronto con la Scrittura |
Le accuse rivolteci confutate |
L’imposizione del celibato ai chierici è una dottrina di demoni |
IL MATRIMONIO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Il matrimonio non è un ordinamento istituito da Cristo |
Non è affatto vero che il matrimonio civile non è un vero matrimonio o è un matrimonio nullo |
Il controllo delle nascite si oppone alla Parola di Dio perché Dio ha comandato all’uomo e alla donna di moltiplicare |
Il vincolo matrimoniale si scioglie solo con la morte di uno dei due; solo allora l’uomo o la donna possono contrarre un altro matrimonio senza rendersi colpevoli di adulterio |
I matrimoni misti sono una trappola del diavolo per fare sviare dalla fede e dalla verità i santi |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 3 |
LA CHIESA |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Quando si diventa membri della Chiesa di Dio secondo la Scrittura |
La Chiesa di Dio secondo la Scrittura |
I due ordinamenti istituiti da Cristo per la sua Chiesa |
Chi c’è a capo della Chiesa |
Perché la chiesa cattolica romana non è una, santa, cattolica e apostolica |
Le accuse rivolteci confutate |
La salvezza non è in una chiesa ma è in Cristo Gesù |
La vera Chiesa non si riconosce dal gran numero dei suoi aderenti |
Coloro che escono dalla chiesa cattolica romana perché accettano il Vangelo non sono eretici e neppure apostati |
I loro oltraggi (passati e presenti) contro di noi; noi ci compiacciamo in essi |
Alcuni precetti della chiesa romana confutati |
Cosa c’è alla radice dei loro insegnamenti |
I miracoli: segni che la chiesa cattolica romana è nella verità? |
Alcune parole a proposito dell’imposizione delle mani fatta nel nome di Gesù sugli ammalati in seno alla chiesa cattolica romana |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 4 |
IL PAPATO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Colui che viene chiamato papa non è il vescovo universale |
L’apostolo Pietro non fu costituito capo della Chiesa e non lasciò successori |
Spiegazione di alcuni passi presi per sostenere il primato di Pietro |
Colui che viene chiamato papa non è il vicario di Cristo |
Colui che viene chiamato papa non è infallibile ‘ex cathedra’ |
Le prove della fallibilità dei papi |
Colui che viene chiamato papa non è affatto il santo Padre |
Colui che viene chiamato papa non ha il potere di fare santo nessuno |
Colui che viene chiamato papa non ha le chiavi del regno dei cieli |
Il lusso, le ricchezze ed il potere temporale di colui che si dice il vicario di Cristo e il successore di Pietro confermano che egli non può essere un servo di Dio |
L’apostolo Pietro non fondò la Chiesa di Roma e non ne fu vescovo |
Breve storia del papato |
Come reagisce il papato quando un governo di una nazione si mette contro la chiesa cattolica romana togliendogli i suoi privilegi |
Due sogni e una visione dati da Dio sul presente papa |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 5 |
LA SACRA SCRITTURA |
IL SUO CONTENUTO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
La Scrittura contiene tutto ciò che è necessario sapere per essere salvati e per condurre una vita santa, giusta e temperata |
LA SUA ISPIRAZIONE |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Gli Scritti del Nuovo Testamento, essendo stati scritti da uomini mossi dallo Spirito Santo, furono scritti per ordine del Signore |
COME SI RICONOSCONO I LIBRI SACRI |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
I Libri sacri si fanno riconoscere da soli da tutti i credenti, come la luce si fa riconoscere (da coloro che ci vedono) in mezzo alle tenebre |
LA SUA COMPRENSIONE |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
E’ il Signore che fa comprendere rettamente gli Scritti sacri e non il magistero della chiesa cattolica romana |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 6 |
IL PURGATORIO E DOTTRINE COLLEGATE |
IL PURGATORIO |
La dottrina dei teologi papisti |
Storia |
Confutazione |
Il purgatorio non esiste; i morti vanno o in cielo con il Signore se sono salvati o all’inferno nei tormenti se sono perduti |
Spiegazione delle parole di Paolo: "Sarà salvo; però come attraverso il fuoco" |
Spiegazione di altri passi presi per sostenere il purgatorio |
Sapere che il purgatorio non esiste non ci fa apparire per nulla troppo limitata la misericordia di Dio e troppo spaventosa la sua giustizia |
Il suffragio è un impostura papale che serve solo a fare arricchire la curia romana |
La testimonianza di un ex prete sul suffragio |
L’altare privilegiato è un impostura |
IL GIUDIZIO PARTICOLARE |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Appena morti non avviene nessun giudizio particolare |
IL PECCATO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Come i peccati vengono rimessi e l’unica distinzione esistente tra di essi secondo la Scrittura |
LE PREGHIERE PER I MORTI (PARTE DEL SUFFRAGIO) |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
I morti non hanno bisogno delle nostre preghiere |
Noi dobbiamo pregare per i vivi |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 7 |
IL CULTO A MARIA, AI SANTI E AGLI ANGELI; LE STATUE E LE IMMAGINI; I PELLEGRINAGGI E LE PROCESSIONI |
IL CULTO A MARIA |
Confutazione delle eresie dette su Maria |
Le glorie di Maria |
I mariani sono degli idolatri |
Ciò che dice la Scrittura di Maria |
IL CULTO AI SANTI |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
I santi che sono in cielo non pregano per noi |
Il modo in cui i teologi papisti sostengono la loro devozione a Giuseppe è un esempio che mostra cosa significa interpretare arbitrariamente la Parola di Dio |
Coloro che la chiesa cattolica romana fa santi non erano altro che dei peccatori che ora sono all’inferno |
I protettori dei Cattolici romani non proteggono proprio nessuno |
Il nostro protettore, guaritore e soccorritore |
La venerazione delle reliquie è idolatria |
Alcune parole a proposito dell’interpretazione data a certi passi della Scrittura per sostenere la venerazione delle reliquie |
La seduzione perpetrata per mezzo delle reliquie |
IL CULTO AGLI ANGELI |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Gli angeli del Signore non vanno invocati |
LE STATUE E LE IMMAGINI |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Le cosiddette immagini e statue sacre sono degli idoli e la cosiddetta venerazione alle immagini e alle statue è idolatria |
I cherubini d’oro ed il serpente di rame non furono costruiti per essere serviti |
Il culto del sacro cuore di Gesù è idolatria |
Il culto della croce è idolatria |
I miracoli avvenuti davanti alle immagini procedono dal diavolo |
Passi della Scrittura che condannano il farsi statue e immagini ed il loro culto |
I PELLEGRINAGGI |
La dottrina dei teologi papisti |
Storia |
Confutazione |
La Scrittura non conferma affatto i pellegrinaggi cattolici |
Una parola al ‘pellegrino’ cattolico |
LE PROCESSIONI |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
La processione non è una pratica scritturale ma una pratica di origine pagana |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 8 |
DOTTRINE E PRATICHE VARIE |
LA FESTA DI NATALE |
La dottrina dei teologi papisti |
Storia del natale |
Confutazione |
La festa di natale non va celebrata perché sotto la grazia noi non siamo chiamati a celebrare delle feste; oltre tutto la festa di natale non solo si fonda su una data di nascita di Gesù inventata ma è pure di origine pagana |
Il presepio è una forma di idolatria; e perciò non va fatto |
I SACRAMENTALI |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione di alcuni di essi |
IL GIURAMENTO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Sotto la grazia è proibito giurare |
Il non mantenere un giuramento fatto ai propri nemici è un atto condannato dalla legge di Dio |
Il giuramento con riserva è condannato da Dio |
L’OMICIDIO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Uccidere il proprio aggressore è peccato |
Il PAGAMENTO DEI TRIBUTI |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Cristo quando fondò la sua Chiesa, e gli apostoli in seguito non affermarono mai che i beni materiali della Chiesa e coloro che in essa svolgono una particolare opera hanno il diritto divino di essere esentati dal pagamento dei tributi allo Stato |
IL FURTO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Il furto è in abominio a Dio |
IL MONACHESIMO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Il monachesimo non è in armonia con l’insegnamento di Gesù Cristo |
COLLANE, ANELLI, ORECCHINI, ECC. |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
La Scrittura ordina che l’ornamento della donna non deve essere quello esteriore; perciò ella deve rigettare anelli, collane, orecchini, braccialetti, ecc. |
CAPELLI, PANTALONI, VELO, INSEGNAMENTO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
La Scrittura dice che la chioma è un onore per la donna, che si deve vestire da donna e con modestia e verecondia, che si deve coprire il capo quando prega o profetizza e che non le è permesso insegnare |
IL FUMO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Fumare, o poco o tanto, è peccato |
IL BALLO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Il ballo in un clima di ‘sano’ divertimento è una concupiscenza carnale da cui i santi si devono astenere |
LE PRESCRIZIONI DELL’ASSEMBLEA DI GERUSALEMME |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Le decisioni dell’assemblea di Gerusalemme devono essere ancora osservate da tutti i santi di fra i Gentili |
LA CREAZIONE DELL’UOMO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
L’uomo fu fatto da Dio a sua immagine e somiglianza, e quindi non fu mai un bruto |
I SEI GIORNI DELLA CREAZIONE |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
I sei giorni della creazione sono giorni di 24 ore |
IL RITORNO DI CRISTO |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Quando Gesù tornerà i santi viventi non morranno ma saranno mutati, ed inizierà su questa terra un regno millenario |
I NUOVI CIELI E LA NUOVA TERRA |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
Questo cielo e questa terra si dissolveranno e al loro posto Dio ne creerà altri migliori |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 9 |
LA TRADIZIONE |
La dottrina dei teologi papisti |
Confutazione |
La tradizione cattolica romana non può procedere da Cristo perché annulla la Parola di Dio e perciò va rigettata |
La teoria del germe del Newman è una menzogna al pari della teoria dell’evoluzione di Darwin |
Il discorso fatto con le Scritture a sostegno della tradizione è falso |
Quello che hanno detto alcuni cosiddetti padri della chiesa su ciò che non è espressamente scritto |
La chiesa romana rigetta l’insegnamento del millennio dei suoi cosiddetti padri |
Casi in cui i cosiddetti padri vanno contro la tradizione cattolica romana |
Casi in cui i cosiddetti padri hanno insegnato dottrine false non accettate dalla chiesa cattolica romana oggi |
Casi in cui le dottrine false dei cosiddetti padri sono accettate dalla chiesa cattolica romana oggi |
I cosiddetti padri l’uno contro l’altro |
I concili: le loro eresie e le loro contraddizioni |
Alcune considerazioni finali sui cosiddetti padri e sui concili |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 10 |
FALSIFICAZIONI ED IMPOSTURE PERPETRATE DALLA CHIESA CATTOLICA ROMANA |
LE FALSE DECRETALI (O DECRETALI PSEUDO-ISIDORIANE) |
LA DONAZIONE DI COSTANTINO |
LA LETTERA DI STEFANO II A PIPINO RE DEI FRANCHI |
FALSIFICAZIONI APPORTATE ALLA BIBBIA |
LA MANIPOLAZIONE DEI DIECI COMANDAMENTI |
LA NEGAZIONE DELLA BIBBIA AL POPOLO |
L’INTRODUZIONE DEI LIBRI APOCRIFI NEL CANONE DELLA BIBBIA |
LE FALSIFICAZIONI DEI LIBRI DEI COSIDDETTI PADRI |
LA FALSIFICAZIONE DEI CANONI DEI CONCILI |
I FALSI MIRACOLI EUCARISTICI |
LE FALSE STORIE SUI LORO SANTI |
I MIRACOLI FALSI OPERATI DALLE RELIQUIE DEI LORO SANTI |
LE FALSE APPARIZIONI DI MARIA |
Lourdes e Medjugorje |
Qual’è il fine delle visioni che Dio da a coloro che non lo conoscono |
Alcuni sogni e alcune visioni dati dal nostro Dio a uomini e donne per affrancarli dal giogo della chiesa cattolica romana |
Conclusione |
LA FRODE DELLE RELIQUIE |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 11 |
IL MOVIMENTO CARISMATICO CATTOLICO |
LA STORIA |
Il papa e il movimento carismatico |
Maria nel movimento carismatico |
LA DOTTRINA E LA PRASSI |
CONFUTAZIONE |
Il battesimo con lo Spirito Santo si riceve non quando si nasce di nuovo ma dopo essere nati di nuovo; quindi è una esperienza distinta dalla nuova nascita |
Il parlare in altra lingua è strettamente collegato al battesimo con lo Spirito Santo perché è il segno esteriore che ne attesta l’avvenuta ricezione |
L’interpretazione delle lingue non è una profezia perché chi parla in altra lingua parla a Dio e non agli uomini |
La profezia è un parlare agli uomini da parte di Dio e quindi non un parlare lusinghevole che incoraggia le persone a rimanere attaccati all’idolatria e alla menzogna |
Il ricorrere nella malattia esclusivamente al Signore per essere guariti è una semplice manifestazione della propria fiducia nella Parola di Dio |
Il cadere nello Spirito non è scritturale |
CONCLUSIONE |
|
Capitolo 12 |
L’ECUMENISMO |
IL CAMBIAMENTO DI ATTEGGIAMENTO DELLA CHIESA CATTOLICA NEI CONFRONTI DELL’ECUMENISMO |
Il decreto del concilio Vaticano II sull’ecumenismo |
L’UNITA’ DELLA CHIESA SECONDO LA SCRITTURA |
L’ENCICLICA UT UNUM SINT DI GIOVANNI PAOLO II |
IL DIALOGO CATTOLICO/PENTECOSTALE |
A livello internazionale |
In Italia |
IL PROGETTO ‘UNITÀ ATTRAVERSO LA DIVERSITÀ’ DI OSCAR CULMANN |
COSE PASSATE DA NON DIMENTICARE |
Le persecuzioni contro i Valdesi, gli Ugonotti, gli Anabattisti e i Pentecostali |
Le torture, le prigionie, e le sentenze capitali inflitte ‘nel nome di Dio’ dall’Inquisizione |
L’astuzia e la malvagità usate dai Gesuiti per ‘la maggior gloria di Dio’ |
COME STANNO OGGI LE COSE |
CONCLUSIONE |
Un appello alla fratellanza |
Alcune cose che si imparano dalla chiesa cattolica romana |
Torna indietro